Dirofilaria repens e le zoonosi emergenti in Europa
Attualmente le infezioni umane da Dirofilaria repens sono considerate zoonosi (malattie che si trasmettono dagli animali all'uomo) emergenti in Paesi come Italia, Francia, Ungheria, Russia, Ucraina e penisola balcanica.
Capillariosi nasale canina: malattia parassitaria che colpisce il cane
La capillariosi nasale canina è causata da Capillaria boehmi, un parassita appartenente alla classe dei nematodi o “vermi tondi”, che colpisce la mucosa delle cavità nasali e dei seni paranasali del cane domestico e dei canidi selvatici (volpe e lupo).
Dermatite del cane: Paronichia da Malassezia e Dermatofitosi
Le patologie dermatologiche rappresentano un settore vasto e complesso. È indispensabile una buona comunicazione
tra medico veterinario e proprietario in modo da chiarire il decorso della malattia e le sue possibili complicanze.
Pulci e zecche? Ecco come proteggere il nostro cane!
Tra gli ectoparassiti che più frequentemente possono infestare il nostro cane, le pulci e le zecche sono sicuramente non solo tra i più diffusi ma anche i più pericolosi, in quanto oltre alla sottrazione di sangue, possono essere vettori di malattie parassitarie, batteriche, protozoarie e virali.
La rogna sarcoptica nel cane: sintomi, cause e ciclo biologico
Sarcoptes scabiei canis è l’acaro della rogna sarcoptica del cane, nota in medicina umana come scabbia e caratterizzata dal forte prurito. Colpisce prevalentemente il cane e talvolta anche il gatto.
La neosporosi del cane: una grave parassitosi spesso nascosta
La neosporosi è una parassitosi che può provocare nel cane paralisi e gravi disturbi neurologici. Si nasconde in soggetti asintomatici e questo rende difficile la sua eliminazione.
Parassitosi: che ruolo rivestono nelle patologie gastroenteriche?
Le patologie parassitarie del tratto gastrointestinale sono di frequente riscontro negli animali d’affezione e tuttavia non destano particolare interesse, anzi spesso vengono trascurate o date per scontate nei loro aspetti clinici, terapeutici e di ricaduta sulla salute del cane, del gatto e dell'uomo.
Leishmaniosi: tre punti chiave per conoscerla ed evitarla
La primavera è alle porte, aumentano le temperature e il tempo passato all’aria aperta e la leishmaniosi torna a imporsi sulla scena. MSD Animal Health sostiene quest’anno il “Mese della Leishmaniosi”, una campagna informativa con cui si schiera accanto a tutti i pet owner.
Perché non bisogna abbassare la guardia contro pulci e zecche anche in inverno
Sospendere in inverno la somministrazione di prodotti antiparassitari nei nostri animali domestici può essere un errore, perché pulci e zecche, contrariamente a quanto si pensa, non vanno in letargo con i primi freddi.
Coccidi nel cane e nel gatto: sintomi e prevenzione
I coccidi sono piccoli organismi che possono parassitare l’intestino (più frequentemente il tenue) del cane e del gatto e causare gravi danni alla salute e al benessere dei nostri amici a quatto zampe soprattutto nei cuccioli o nei soggetti immunodepressi. Cystoisospora canis, C. ohioensis e C. burrowsi sono le specie che comunemente infettano i cani mentre Cystoisospora felis e C. rivolta infettano i gatti.