Home Cane intossicazioni e rischi da evitare

intossicazioni e rischi da evitare


Bacche velenose animali

Bacche velenose per gli animali: quali sono e cosa provocano

Le bacche di alcune piante possono essere velenose per gli animali domestici. Ecco quali sono le più pericolose in caso di ingestione.
lievito-e-pasta-cruda-nel-cane

L’ingestione di lievito e pasta cruda per il pane è nociva per il cane?

Durante lo scorso anno, un buon numero di italiani si è trasformato – vuoi per diletto, vuoi per necessità – in pizzaioli, panettieri e pasticceri. Tuttavia questa nuova abitudine può avere serie conseguenze per cane e gatto: l'intossicazione dovuta all'ingestione di lievito e pasta cruda per pane e pizza.
intossicazione fertilizzanti animali

L’intossicazione da fertilizzanti negli animali domestici

Gli animali domestici possono ingerire e intossicarsi con fertilizzanti per piante da giardino o appartamento. Quali sono i sintomi provocati dai diversi concimi?
pericoli per gli animali domestici

Insidie e pericoli per gli animali domestici: SOS tossici “casalinghi”

E’ pensiero comune che gli avvelenamenti nel cane e nel gatto avvengano principalmente al di fuori delle mura domestiche: nulla di più sbagliato! Numerose insidie e pericoli si nascondono nelle nostre case. Quali sono questi “sos tossici”? Ecco alcuni esempi per dimostrare come principi attivi ad uso comune possano essere in realtà estremamente nocivi per i nostri amici a quattro zampe.
amanita muscaria cane

Amanita muscaria, il cane e… Babbo Natale!

Grazie all'inconfondibile cappello (ad ombrello aperto) color rosso vermiglio cosparso di verruche bianche o gialle, l'Amanita muscaria è ben conosciuta da tutti. Soprannominato anche “ovolo malefico”, “fungo dei pazzi” oppure “ovolaccio”, questo fungo è tossico sia per l'uomo sia per il cane e gli altri nostri pets.
cane mangia funghi

Se il cane mangia dei funghi: l’avvelenamento da amanita

L’intossicazione da funghi in generale è abbastanza comune nel cane, ma la diagnosi è molto difficile quando non si è visto l’animale mangiare il fungo. Tra tutti, l’avvelenamento da amanita falloide è senza dubbio quello più grave e la prognosi dipende in gran parte dalla velocità di intervento.
fila processionaria cane

La processionaria, un bruco pericoloso per il cane e altri animali

L'avvelenamento da bruchi di processionaria avviene in primavera soprattutto nel cane quando le larve scendono dagli alberi “in processione”. Vediamo cosa fare in questi casi.
veleni nella dispensa

Veleni nella dispensa possono rivelarsi dannosi e tossici nel cane

Alcuni alimenti comunemente usati in cucina possono rivelarsi dannosi e tossici nel cane: vediamo quali.
processionaria

La processionaria, un pericolo per pet ed esseri umani!

Durante i primi tepori primaverili, è possibile scorgere dei “bruchi” fuoriuscire da nidi sericei (ovvero “simili a bozzoli di seta”) per cibarsi degli aghi/foglie della pianta ospite: i “bruchi” in questione altro non sono che le fameliche larve della processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa): una farfalla notturna di colore grigio-marrone e con un corpo piuttosto tozzo con un’apertura alare di circa 3 cm.
intossicazione da rodenticidi

Intossicazione da rodenticidi negli animali domestici – II parte

L’intossicazione da rodenticidi anticoagulanti non causa sintomi apparenti per un periodo di tempo variabile da poche ore a 1-3 giorni (in genere) dal momento dell’assunzione del tossico; questo perché anche se il veleno ingerito comincia subito a svolgere la sua azione tossica a livello del fegato, le “riserve” di vitamina K presenti all’interno dell’organismo al momento dell’intossicazione, in quanto precedentemente introdotte con la dieta, svolgono la loro azione protettiva.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO