Bacche velenose per gli animali: quali sono e cosa provocano
Le bacche di alcune piante possono essere velenose per gli animali domestici. Ecco quali sono le più pericolose in caso di ingestione.
Cane morso da una vipera: cosa fare e cosa non fare
Cosa fare se il cane viene morso da una vipera durante una passeggiata nella natura? Solitamente il morso è difensivo ed è sferrato quando la vipera viene sorpresa o si sente con le spalle al muro.
Lo xilitolo, un dolcificante naturale pericoloso per il cane
Tra gli animali domestici il cane è la principale vittima di intossicazione da xilitolo, a causa della sua particolare sensibilità.
L’intossicazione da fertilizzanti negli animali domestici
Gli animali domestici possono ingerire e intossicarsi con fertilizzanti per piante da giardino o appartamento. Quali sono i sintomi provocati dai diversi concimi?
Intossicazione da rodenticidi (i così detti veleni per topi) – parte I
L’intossicazione da rodenticidi ad azione anticoagulante (i così detti “veleni per topi”) rappresenta purtroppo un’eventualità piuttosto frequente nei nostri animali domestici; in genere ciò si verifica quando la derattizzazione viene effettuata in modo superficiale e/o da parte di personale non specializzato, con conseguente disseminazione di esche pericolose nei luoghi frequentati dall’uomo e/o dagli animali.
I principali rischi da evitare nel cane e nel gatto
La tossicologia, come studio delle sostanze tossiche in grado di determinare un danno agli organismi viventi, è materia piuttosto antica ed è una scienza interdisciplinare che studia gli effetti avversi dovuti all’interazione fra un organismo e una qualsiasi sostanza in grado di modificarne l’equilibrio attraverso un’alterazione dei processi biochimici e molecolari.
La processionaria, un pericolo per pet ed esseri umani!
Durante i primi tepori primaverili, è possibile scorgere dei “bruchi” fuoriuscire da nidi sericei (ovvero “simili a bozzoli di seta”) per cibarsi degli aghi/foglie della pianta ospite: i “bruchi” in questione altro non sono che le fameliche larve della processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa): una farfalla notturna di colore grigio-marrone e con un corpo piuttosto tozzo con un’apertura alare di circa 3 cm.
Insidie e pericoli per gli animali domestici: SOS tossici “casalinghi”
E’ pensiero comune che gli avvelenamenti nel cane e nel gatto avvengano principalmente al di fuori delle mura domestiche: nulla di più sbagliato! Numerose insidie e pericoli si nascondono nelle nostre case. Quali sono questi “sos tossici”? Ecco alcuni esempi per dimostrare come principi attivi ad uso comune possano essere in realtà estremamente nocivi per i nostri amici a quattro zampe.
Se il cane mangia dei funghi: l’avvelenamento da amanita
L’intossicazione da funghi in generale è abbastanza comune nel cane, ma la diagnosi è molto difficile quando non si è visto l’animale mangiare il fungo. Tra tutti, l’avvelenamento da amanita falloide è senza dubbio quello più grave e la prognosi dipende in gran parte dalla velocità di intervento.
La pianta di Oleandro è tossica per cane, gatto e cavia!
L'oleandro è una pianta tanto bella quanto pericolosa, soprattutto per cane, gatto e altri animali come la cavia. Nerium oleander è una pianta della famiglia delle Apocynaceae, ampiamente diffusa anche nel nostro Paese, a scopo ornamentale: è facilmente riconoscibile per le sue foglie lanceolate e i fiori a calice profumati, il più delle volte rosa (ma anche bianco, rosso, giallo o salmone), presenti per tutta l’estate.