La posizione del corpo assunta dal pet owner ha un significato per il cane
La posizione del corpo del proprietario, o in generale di una persona, è fondamentale per relazionarsi sia con il proprio cane sia con il quattro zampe che potremmo incontrare durante una passeggiata al parco o per le vie della città. Determinate posizioni assunte dal corpo del proprietario (e in generale dalla persona) hanno un significato ben preciso per il cane.
L’importanza dello spazio nella comunicazione tra cane e pet owner
Per i cani lo spazio ha un’importanza particolarmente rilevante nella comunicazione con il pet owner (o in generale con le persone), tanto che non sono ammessi errori. Basterà osservare la distanza che separa pet e persona per valutare il tipo di legame che sussiste tra loro: più è stretta la relazione tra due soggetti e minore sarà la loro distanza.
La musicoterapia come, quando e perché può essere utile per il cane?
E' ben risaputo come la musica possa apportare numerosi benefici sia nell’uomo che negli animali, come il cane. Difatti esiste una vera e propria disciplina, la musicoterapia, che ha lo scopo di favorire il benessere psico-fisico del soggetto, bipede o quadrupede che sia, tramite l'utilizzo della musica.
Vuoi adottare un cane? Ecco cosa devi sapere per fare la scelta giusta!
Quando si vuole adottare un cane, ci sono una serie di fattori che devono essere considerati per favorire la scelta adeguata del futuro amico a quattro zampe e comprendono sia aspetti intrinseci del proprietario e del suo contesto di vita sia caratteristiche proprie del cane.
Arrivo di un secondo cane in casa? Ecco alcuni consigli
Come comportarsi quando arriva un secondo cane in casa? La famiglia che adotta un nuovo cane deve essere informata su come comportarsi con il nuovo e precedente amico a quattrozampe e su come deve saper gestire le risorse, come il cibo e le coccole, onde evitare possibili liti.
Come addestrare il cane? Ecco cosa serve sapere
Partiamo da un concetto base: addestrare un cane non vuol dire educare un cane. Nel primo caso si rende il cane capace di fare cose nuove e particolari, nel secondo caso si favorisce la naturale tendenza del cane a seguire le regole; si insegnano le regole utili alla convivenza con l’uomo.
Vuoi adottare un cane? Rivolgiti prima a un medico veterinario
Prima di adottare un cane, è consigliabile rivolgersi sempre a uno medico veterinario comportamentalista, soprattutto se in casa c'è un bambino. Non bastano libri e riviste, sicuramente utili per tutti e specialmente per chi non ha abbastanza esperienza con gli animali.
Convivenza tra cane e bambino? Ecco qualche consiglio
Il rapporto che si viene a creare tra il cane e il bambino rappresenta qualcosa di unico e indescrivibile. Sicuramente, la convivenza tra il cane e il bambino è un’esperienza preziosa per entrambi e, quindi, questa opportunità, che non tutti hanno, deve essere sfruttata nel miglior modo possibile.
Come educare il cane? Ecco alcuni consigli da seguire
Prima di capire come educare in maniera corretta il cane, partiamo da un concetto base: l’educazione deve riguardare sia il cane sia il proprietario e il possesso consapevole dell’animale è un elemento fondamentale per una buona relazione. Inoltre, saper leggere e interpretare correttamente il linguaggio posturale del proprio animale rappresenta il primissimo passo per stabilire una corretta relazione uomo-cane.
Il mio cane ha paura dei rumori forti, cosa posso fare?
La paura nel cane è una risposta adattativa presente in tutte le specie in quanto consente all’animale di evitare situazioni e attività che potrebbero essere pericolose aumentando le possibilità di sopravvivenza. Una paura improvvisa, eccessiva, profonda, viene classificata come fobia. L’intensità di una reazione fobica è maggiore rispetto a quella di paura.