canto dei canarini

Il comportamento dei canarini: qual è il significato del loro canto?

Qual è il significato del canto dei canarini? Conoscerlo può aiutare a migliorare la fiducia di questi simpatici volatili verso i loro compagni umani.
giochi canarini

Ambiente e giochi a misura di canarini

Gli uccelli hanno necessità di fare molto movimento e di volare, questo è fondamentale per la loro salute sia psichica che fisica. I canarini non giocano però come i pappagalli, Vediamo quindi quali sono gli accorgimenti e i giochi più adatti a loro.
Canarino arlecchino portoghese

Il canarino arlecchino portoghese

Il canarino arlecchino portoghese è un animale vivace e allegro e sta conquistando sempre più nuovi appassionati. Vediamo quali sono le sue caratteristiche.
pulli-del-canarino

Pulli del canarino: dalla schiusa all’uscita dal nido

Cosa fare e cosa non fare dopo che i pulli del canarino escono dal guscio? Vediamo insieme come gestire i diversi momenti del loro sviluppo fino alla loro uscita dal nido.
canarino selvatico

Canarino selvatico: caratteristiche, alimentazione e distribuzione

Il canarino Atlantico o più comunemente canarino selvatico (Serinus canaria) è il simbolo delle Isole Canarie assieme alla Palma canariensis. Questo piccolo fringillide è però nativo sia delle isole Canarie, sia delle Azzorre che Madeira.
canarini fanno la muta

Quando e perché i canarini fanno la muta del piumaggio?

Terminata la stagione riproduttiva, il piumaggio dei canarini adulti è abbastanza usurato, le remiganti primarie e la coda in particolare si presentano sfrangiate e disordinate. Le ore di luce in diminuzione, l’umidità ambientale e la temperatura influenzano a loro volta le ghiandole endocrine, in particolare la tiroide, che regola la muta del piumaggio.
origini del canarino

Quali sono le origini del canarino? Scopriamole insieme

Molte leggende e altrettante storie circolano sulla nascita dell’allevamento del canarino come specie domestica. Le isole Canarie abitate fin dal 200 a.C. dal popolo Guanci vennero colonizzate dapprima dai normanni e poi dagli spagnoli a partire dal 1400.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO