Sinusite nei canarini e negli altri pet: cause e sintomi
Più nota come “malattia degli occhi gonfi”, la sinusite infraorbitale è una delle tante manifestazioni di infezioni batteriche o parassitarie delle prime vie aeree di canarini, pappagalli, animali da cortile. In particolare la SIC è una patologia ben precisa, temuta dagli allevatori di canarini, che crea importanti perdite o debilitazione nei soggetti colpiti.
Il canarino arricciato gigante italiano: caratteristiche e allevamento
Il canarino arricciato gigante italiano è una razza molto interessante. Buono, ma vivace di carattere, può essere un ottimo animale da compagnia.
Il canarino arlecchino portoghese
Il canarino arlecchino portoghese è un animale vivace e allegro e sta conquistando sempre più nuovi appassionati. Vediamo quali sono le sue caratteristiche.
Ambiente e giochi a misura di canarini
Gli uccelli hanno necessità di fare molto movimento e di volare, questo è fondamentale per la loro salute sia psichica che fisica. I canarini non giocano però come i pappagalli, Vediamo quindi quali sono gli accorgimenti e i giochi più adatti a loro.
Il comportamento dei canarini: qual è il significato del loro canto?
Qual è il significato del canto dei canarini? Conoscerlo può aiutare a migliorare la fiducia di questi simpatici volatili verso i loro compagni umani.
Il canarino anziano: come mantenerlo in salute
Il canarino è un animale abbastanza longevo. In età avanzata necessita però di qualche attenzione in più per mantenerlo in buona salute.
Pulli del canarino: dalla schiusa all’uscita dal nido
Cosa fare e cosa non fare dopo che i pulli del canarino escono dal guscio? Vediamo insieme come gestire i diversi momenti del loro sviluppo fino alla loro uscita dal nido.