Come dev’essere una gabbia per le cocorite?
I pappagallini ondulati (o cocoriti) (Melopsittacus undulatus) originari delle foreste australiane sono uccelli che vivono in gruppi numerosi, grandi volatori, molto vivaci e “chiacchieroni”. Normalmente vengono allevati in gabbiette, in genere in coppie, ma non tutti sanno che idealmente vivrebbero molto meglio in gruppo in volierette o meglio ancora liberi in casa.
La Mixomatosi del coniglio
Avevamo parlato in precedenza dell’importanza della vaccinazione come strumento di prevenzione verso i danni e la mortalità causata da alcune patologie estremamente gravi e letali. La Mixomatosi è la prima di queste malattia di natura virale di cui andremo a parlare.
Conosciamo il serpente muso di porco: Heterodon nasicus
Il serpente “muso di porco” è uno dei serpenti più simpatici e caratteristici che si possono allevare, poiché sembra che abbiano il nasino all'insù, proprio un naso “francese”, a causa della scaglia sporgente del rostro che simula un naso.
Cosa deve mangiare il cincillà?
Il cincillà (Chinchilla lanigera) è un roditore istricomorfo proveniente dalle montagne andine. Il suo apparato digerente è estremamente specializzato per via del tipo di cibo secco e scarso che trova nelle steppe di alta montagna.
Quali sono i rischi legati al letargo delle tartarughe?
I continui sbalzi di temperatura, oltre a temperature notturne troppo basse, possono far insorgere sia malattie delle prime via respiratorie che delle vie profonde.
Risveglio dal letargo della tartaruga di terra, quali consigli?
Il risveglio dal letargo è una fase molto delicata: innanzitutto gli animali si svegliano debilitati, disidratati e spesso le diverse funzioni fisiologiche si riattivano lentamente. Per svegliare le tartarughe dopo il periodo invernale o quando le temperature esterne raggiungono valori accettabili in seguito ad un letargo controllato, bisogna spostare il contenitore con la tartaruga in una zona più calda.
Diamante mandarino: alimentazione, riproduzione e gestione
Robusto e longevo, a dispetto delle minute dimensioni, il diamante mandarino (nome scientifico Taeniopygia Guttata Castanotis), è un piccolo estrildide di origine australiana che ben si adatta alla vita in cattività.
Diamante mandarino: come riconosco se è maschio o femmina?
I sessi del diamante mandarino si distinguono abbastanza agevolmente: la femmina mostra un colore uniforme con un unica banda grigia/ nera contornata di bianco (“mustacchio” o “lacrima”) verticale sotto l’occhio. Il maschio oltre ai mustacchi presenta anche piume “zebrate” sotto la gola fino al petto delimitate da una spessa banda nera. Sulle guance è presente una ampia macchia auricolare arancione (nera in alcune mutazioni di colore). Sui fianchi infine sono evidenti piume con “puntinature” bianche.
Il furetto può essere colpito dalla Filaria? Prevenzione e diagnosi
I furetti sono tra i mammiferi che possono essere colpiti dalla filaria nelle zone endemiche, di conseguenza anche per loro, come per cani e gatti, è necessario effettuare la prevenzione contro la filariasi cardiopolmonare.
Il rondone, un uccello insettivoro molto particolare che vive in città
I rondoni (Apus apus), che nelle sere d’estate vediamo sfrecciare nel cielo rincorrendo piccoli insetti (soprattutto zanzare) sono dei veri atleti: trascorrono la vita in volo: volando si nutrono, dormono, addirittura si accoppiano.