Il gufo, simboli e significati del rapace notturno nelle varie culture
Cacciatore notturno e silenzioso, il gufo ha da sempre affascinato, incuriosito e intimorito gli uomini che, in assenza di illuminazione e ausili tecnologici e del tutto indifesi, hanno ammirato e invidiato le innate capacità di orientamento e caccia notturna di questo rapace.
Il merlo nelle fiabe e nelle leggende: da Dante a Italo Calvino
Il merlo, frequente abitatore dei nostri giardini, ha da sempre accompagnato e affascinato tutti noi per il suo canto melodioso e il suo piumaggio nero, serico e lucente. Ma forse, non tutti sanno che intorno al merlo aleggiano numerose leggende, credenze e persino favole con protagonista proprio lui, quest'uccellino nero dal becco giallo.
Una casa a prova di furetto: quali sono i pericoli a cui fare attenzione?
Il furetto è un animale curioso, intelligente, vivace e giocherellone. Si tratta di un'animale sociale e non può restare a casa da solo tutto il giorno. Se il proprietario non riesce a dedicare una parte della sua giornata al furetto, è bene optare per la convivenza di due o più individui.
Antiparassitari per coniglio da usare e quelli da non usare.
I conigli, per alcuni aspetti, sono molto diversi dal cane e dal gatto, pertanto la loro fisiologia presenta delle particolarità che devono essere tenute presente al momento della scelta di antiparassitari o altri farmaci da somministrare.
🐰Perché il coniglio batte i piedi sul pavimento? Scopriamolo
Può capitare da un momento all’altro di sentire un rumore sordo che attira la nostra attenzione: il vostro coniglio batte i piedi sul pavimento. Un attimo prima il coniglio era tranquillo e un secondo dopo lo vediamo vibrare un colpo con la zampa posteriore sul pavimento, magari ripetuto più volte a distanza di qualche secondo… quale significato dobbiamo attribuire a questo comportamento?
Pododermatite della cavia: le possibili cause e come risolvere il problema
Abbiamo già parlato, in precedenza, della pododermatite del coniglio, una patologia multifattoriale che colpisce le zampe di molte specie animali. Anche la cavia può presentare questo tipo di problema, il quale può minare seriamente la salute di questo pet.
Ho trovato un cucciolo di riccio: come mi devo comportare?
Il riccio europeo è un animale estremamente utile per l’equilibrio ambientale e per difendere in modo biologico da parassiti e insetti i nostri orti e giardini. Cosa fare se si trova un cucciolo di riccio bisognoso di aiuto?
Ho trovato un uccellino caduto dal nido, cosa devo fare?
Capita di imbattersi in un piccolo volatile ancora implume o incapace di volare. Cosa fare? Come comportarsi? Lasciare che la natura segua il suo corso o correre in suo soccorso?
La moffetta: come alimentarla al meglio?
La dieta corretta della moffetta è un argomento molto controverso da allevatori e veterinari: in natura le moffette o skunk sono animali onnivori che si cibano praticamente di tutto quello che trovano, a seconda della stagione, ma quando si parla di pet, non sempre le informazioni che si trovano convergono.
Estate e uccelli: attenzione alle punture di zanzare e insetti!
Estate, stagione di sole, vacanze e… zanzare! Anche gli uccelli possono essere colpiti da una malattia molto seria e potenzialmente mortale trasmessa dalla puntura di zanzare (genere Anopheles) o zanzare tigre.