Come aiutare il coniglio a sopportare il caldo estivo
Chi possiede un coniglio si sarà accorto di come patisce il caldo: questi animali non sudano, pertanto non riescono a raffreddare il loro corpo facilmente tramite l’evaporazione del sudore. In un habitat naturale i conigli si difendono dalla calura rifugiandosi in tane sotterranee, ma in ambiente domestico ciò è impossibile.
I parassiti del coniglio invisibili a occhio nudo: pidocchi e rogna
I pidocchi e gli acari, come quelli della rogna, possono causare dermatiti o altri gravi sintomi nel coniglio. Vediamo quali sono i sintomi di un'infestazione provocata da questi parassiti.
Gravidanza e parto del coniglio: tutto quello che c’è da sapere
Precedentemente abbiamo affrontato il delicato tema dell'accoppiamento del coniglio. Ora andiamo a vedere insieme come funzionano la gravidanza e il parto, entrambi momenti delicati che richiedono un po' di attenzione da parte del proprietario!
Coniglio al guinzaglio in passeggiata: come fare
Avete mai pensato di portare a spasso il vostro coniglio con il guinzaglio? “Mission impossible” oppure no? Vediamo come fare.
Una convivenza (serena) tra coniglio e furetto, è possibile?
Negli articoli precedenti abbiamo preso in considerazione la possibilità di convivenza tra coniglio e altre specie da compagnia. Questa volta, è nostra intenzione analizzare sommariamente l’affinità, e una possibile convivenza, tra coniglio e furetto.
L’importanza della vaccinazione nel coniglio da compagnia
Vaccinare un animale, esattamente come avviene in medicina umana, significa fornire una protezione efficace contro alcune patologie. Si tratta dunque di uno strumento che, attraverso una stimolazione specifica e mirata del sistema immunitario, consente all’organismo di riconoscere e contrastare un determinato patogeno.
Il coniglio ama o non ama rosicchiare? Scopriamolo insieme!
Spesso il proprietario pensa che il coniglio debba rosicchiare degli alimenti duri (come ad esempio il pane secco) o del legno per poter usurare i suoi denti. Il coniglio, però, non ha un bisogno particolare di rosicchiare, ma ha soprattutto la necessità di masticare.
Perché il coniglio fa la muta? L’importanza della sostituzione del pelo
Il coniglio, alla pari di tutti gli altri mammiferi, compie la muta con regolarità. Questo processo è molto importante poiché determina la sostituzione del pelo vecchio con quello nuovo e il passaggio, dunque, dal mantello invernale, più caldo e protettivo per far fronte alla stagione fredda, a quello primaverile/estivo, decisamente più leggero, e viceversa.
🐰Perché il coniglio batte i piedi sul pavimento? Scopriamolo
Può capitare da un momento all’altro di sentire un rumore sordo che attira la nostra attenzione: il vostro coniglio batte i piedi sul pavimento. Un attimo prima il coniglio era tranquillo e un secondo dopo lo vediamo vibrare un colpo con la zampa posteriore sul pavimento, magari ripetuto più volte a distanza di qualche secondo… quale significato dobbiamo attribuire a questo comportamento?
Coniglio e cavia vanno d’accordo? Ecco qualche consiglio
Il coniglio e la cavia vanno d'accordo? Questi due animali presentano molti aspetti che li rendono simili ma allo stesso tempo rimangono due specie diverse, con caratteristiche, abitudini e comportamenti differenti.