Una casa a prova di furetto: quali sono i pericoli a cui fare attenzione?
Il furetto è un animale curioso, intelligente, vivace e giocherellone. Si tratta di un'animale sociale e non può restare a casa da solo tutto il giorno. Se il proprietario non riesce a dedicare una parte della sua giornata al furetto, è bene optare per la convivenza di due o più individui.
Il furetto ha preso l’influenza? Ecco come comportarsi
Sebbene il furetto sia soggetto a diversi ceppi dei virus influenzali, l’influenza si manifesta generalmente solo in forma leggera e se il furetto è sano, è autolimitante. In autunno con l’aumento delle malattie da raffreddamento anche i furetti sono più esposti a questi tipi di patologie.
Malattie della sfera riproduttiva del furetto e sterilizzazione
Il furetto (Mustela putorius furo) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei mustelidi. A differenza di quello che molti pensano non è un animale selvatico ma è frutto dell'addomesticamento della puzzola europea (Mustela putorius), della quale costituisce ad oggi una sottospecie.
Lavare il furetto a casa: alcuni consigli e prodotti per farlo correttamente!
Come gli altri pet domestici il furetto non andrebbe lavato abitualmente, ma lo si può tranquillamente fare quando l'animale è sporco o quando lui stesso decide di nuotare nelle vaschette (contenenti solo acqua, soprattutto in estate).
Il furetto può essere colpito dalla Filaria? Prevenzione e diagnosi
I furetti sono tra i mammiferi che possono essere colpiti dalla filaria nelle zone endemiche, di conseguenza anche per loro, come per cani e gatti, è necessario effettuare la prevenzione contro la filariasi cardiopolmonare.
Cosa cambia nel trasporto di animali all’interno dell’Unione Europea?
Il provvedimento attuativo della Direttiva 2013/31/Ue è stato approvato dal Governo lo scorso 8 maggio. Ecco cosa cambia.
I principali parassiti interni del furetto
Anche il furetto, alla pari di tutti gli altri animali, ha i suoi parassiti interni: quali sono i più comuni? Vediamolo insieme.
Il furetto e l’estate: quali sono i pericoli peggiori in agguato?
Al furetto, l'estate piace ma è bene che i proprietari facciano attenzione ai vari problemi che potrebbero presentarsi durante la stagione più calda. L'estate e la bella stagione sono legate ad un aumento della temperatura e non è sempre un fattore positivo per i nostri amici animali.
È possibile una convivenza (serena) tra cane e furetto?
È possibile una convivenza pacifica tra cane e furetto sotto lo stesso tetto di casa? Non è sempre detto che la risposta sia scontata per via di possibili eccezioni, ma in linea di massima possiamo dire che la convivenza tra cane e furetto è possibile.
Il furetto domestico e le patologie della sfera riproduttiva
Nel furetto domestico il controllo dell’attività riproduttiva permette di limitare l’eccessiva crescita della popolazione allevata, ma soprattutto garantisce all’animale un’aspettativa di vita più lunga.